• ISCRIZIONE
    • Il Valsugana Rugby Padova ha in convenzione con il Comune di Padova la gestione degli impianti sportivi di Altichiero, attualmente costituiti da due campi da rugby regolamentari e un campo di minori dimensioni, tutti in manto erboso e tutti illuminati.

      Le infrastrutture che servono i campi da gioco si sviluppano lungo due edifici e comprendono otto spogliatoi, cinque magazzini, una palestra attrezzata, un ambulatorio medico, due segreterie, un ufficio, una sala riunioni, un’ampia club house con bar e cucina, una grill area esterna. Gli impianti restano aperti tutto l’anno e, durante la stagione sportiva, sono utilizzati sette giorni su sette, grazie all’impegno dei nostri volontari, che ne garantiscono il funzionamento e la manutenzione.

      Vi si accede da via Querini, che conduce a un comodo parcheggio illuminato, riservato al rugby e incluso nell’area di nostra esclusiva pertinenza.

  • DOVE SIAMO
  • Woman in Rugby

Il 28° Torneo “Città di Padova” tra giovani speranze e grandi allenatori

Dopo le premiazioni del 28° Torneo di rugby educativo “Città di Padova”, il sentimento più diffuso tra i dirigenti del Valsugana Rugby era di allegra soddisfazione, vuoi per la piena riuscita delle competizioni agonistiche, vuoi per la bellissima giornata primaverile che ha graziato Padova dopo giorni di piogge abbondanti.

Sin dalle prime battute il torneo ha offerto un incredibile colpo d’occhio per la varietà di colori e persone che hanno affollato i campi da rugby del Valsugana. Le stime della vigilia hanno trovato conferma nelle circa 3.000 presenze alla manifestazione, fra cui gli oltre 1.000 piccoli atleti protagonisti dell’evento, divisi in 64 squadre, appartenenti a 17 società da varie regioni d’Italia. A seguire le giovani promesse del rugby italiano c’erano anche alcuni ospiti di eccezione, allenatori di alto livello come Guy Pardiès, Bertrand Fourcade, Umberto Casellato e Pasquale Presutti, che nel “Città di Padova” hanno trovato un ottimo contesto dove saggiare la qualità del minirugby italiano, con impressioni molto positive, stando alle loro dichiarazioni.

Il tifo dei genitori si poteva sentire ben oltre l’argine del fiume Brenta e l’impeto dei minirugbisti ha regalato lo spettacolo di gare ad altissima intensità. Alla fine il susseguirsi molto ritmato delle sfide ha decretato una classifica per ogni categoria. Sul gradino più alto del podio sono salite squadre venete e non, a conferma dell’ormai consolidato carattere nazionale del torneo: per l’Under 6 le Formiche Rugby Pesaro, per l’Under 8 il C’è L’Este Rugby, per l’Under 10 i Lions Mogliano, per l’Under 12 il Rugby Perugia Junior. Il Trofeo Magosso, riservato al club che totalizza più punti sommando le classifiche delle varie categorie, è stato assegnato questa volta al Mogliano, arrivato a pari merito con il Valsugana nella classifica generale, ma preferito ai padroni di casa in quanto vincitore di una finale.

Sono troppe le persone e le aziende da ringraziare per l’impegno profuso nella preparazione del torneo. Ma il Valsugana Rugby Padova quest’anno è grato soprattutto ai propri atleti Under 14, Under 16, Under 20, Seniores femminile e First XV, per aver affiancato dirigenti, tecnici, collaboratori e Olds nella complessa gestione del torneo, tutti uniti come una magnifica grande squadra, che una manciata di ore dopo la conclusione ufficiale dei giochi era ancora tutta insieme sul campo principale, per una liberatoria partita di rugby touch, più felice che stanca.

Clicca qui per visualizzare la fotogallery

 

28° TORNEO “CITTÀ DI PADOVA” – 25 aprile 2012

     Classifica Finale UNDER 6   

1     Formiche Rugby Pesaro
2     Rugby San Domenico NERO
3     Rugby San Domenico VERDE
4     Amatori Rugby Vicenza
5     Valsugana Rugby Junior BIANCO
6     C’è l’EsteRugby
7     Valsugana Rugby Junior EAGLE
8     Valsugana Rugby Junior AZZURRO
   
    Classifica Finale UNDER 8

1     C’è l’Este Rugby
2     Rugby Educativo San Donà
3     Asolo Rugby
4     Valsugana Rugby Junior AZZURRO
5     Venezia Mestre Rugby
6     Lions Mogliano
7     Roccia S.Stefano Rugby
8     Rugby San Domenico
9     Rugby Stanghella – Villadose
10   Ortolina  Rugby Parma Young
11   CUS Padova
12   Junior Rugby Mirano 1957
13   Formiche Rugby Pesaro
       Amatori Rugby Vicenza BIANCO
15   Valsugana Rugby Junior EAGLE
       Petrarca Rugby Junior
17   Valsugana Rugby Junior BIANCO
       Amatori Rugby Vicenza ROSSO
   
    Classifica Finale UNDER 10
   
1    Lions Mogliano
2    Petrarca Rugby Junior
3    Rugby Educativo San Donà
4    Valsugana Rugby Junior BIANCO
5    Venezia Mestre Rugby
6    Amatori Rugby Vicenza ROSSO
7    Rugby Perugia Junior
8    Ortolina  Rugby Parma Young
9    CUS Padova
10   C’è l’Este Rugby
11   Rugby San Domenico
12   Roccia S.Stefano Rugby
13   Asolo Rugby
       Formiche Rugby Pesaro
15   Junior Rugby Mirano 1957
       Valsugana Rugby Junior AZZURRO
17   Rugby Stanghella – Villadose
       Amatori Rugby Vicenza BIANCO
   
    Classifica Finale UNDER 12

1     Rugby Perugia Junior
2     Amatori Rugby Vicenza ROSSO
3     Valsugana Rugby Junior BIANCO
4     Lions Mogliano
5     Ortolina  Rugby Parma Young
6     Roccia S.Stefano Rugby
7     Venezia Mestre Rugby
8     Petrarca Rugby Junior
9     CUS Verona
10   CUS Padova
11   Valsugana Rugby Junior EAGLE
12   Junior Rugby Mirano 1957
13   Rugby Educativo San Donà
14   C’è l’Este Rugby
15   Formiche Rugby Pesaro
16   Rugby San Domenico
17   Amatori Rugby Vicenza BIANCO
18   Asolo Rugby
19   Rugby Stanghella – Villadose
20   Valsugana Rugby Junior AZZURRO

 

LEGGI ANCHE..

X